La prima pietra dell'impianto fotovoltaico che la società capitolina Acea Solar intende realizzare nell'area industriale di Ottana non è stata ancora posata, ma il progetto fa già registrare due record. Il primo: è il più grande impianto mai autorizzato in Sardegna. Il secondo: l'indennizzo stratosferico accordato all'avvocato nuorese Rinaldo Lai (e alle sorelle) per il diritto di superficie su 85 ettari. Ad esser precisi, in trent'anni incasseranno da Acea Solar la bellezza di 43 milioni di euro. «È una cifra fuori mercato», dice a Indip un esperto del settore. E infatti, in proporzione altri due proprietari terrieri che hanno affittato le aree ad Acea Solar incasseranno meno della metà di quanto spuntato dai Lai. Non basta, perché nel conto finale compaiono anche diverse centinaia di migliaia di euro per il «supporto» che sempre i Lai si sono impegnati a fornire, non si sa a che titolo, durante l’iter autorizzativo dell’impianto. Un fatto insolito, e non l’unico di una vicenda che si snoda tra Roma, Nuoro e gli uffici cagliaritani della Regione. Dove l’iter autorizzativo del progetto si è concluso con esito favorevole, non senza perplessità. L’area su cui dovrebbe sorgere l’impianto è infatti caratterizzata da un elevato pericolo alluvioni