E anche quest’anno le cavallette hanno devastato il Nuorese
Per la Piana di Ottana il 2023 è il quinto annus horribilis di fila: le cavallette infestano l’area dal 2019, nonostante una cabina di regia regionale tenti di sterminarle. Quello in corso sarà ricordato anche come l’anno degli strali lanciati da Laore, incaricata degli interventi sul campo, contro l’Università di Sassari, di cui l’ente regionale ha messo in dubbio la validità e l’onestà del contributo scientifico. Raggiunta da Indip, l’assessora all’Agricoltura Valeria Satta prova a metterci una pezza, e nel fare il punto della situazione ammette che l’anno scorso non si è fatto nulla. Sono affermazioni che destano preoccupazione, anche perché ancora oggi gli agricoltori del Nuorese contano i danni, che sono ingenti. Intanto, tra una catena di comando poco efficace e un piano solo in parte attuato, la battaglia contro gli acridi prosegue all’insegna di nuove preoccupazioni. Non ultima quella degli stessi agricoltori, a cui Laore ha ricordato l’obbligo di adottare a proprie spese alcune misure di contrasto, nonostante si sia in presenza di un fenomeno eccezionale. Peccato che la Regione non le abbia pianificate, contravvenendo a un suo obbligo