Retail
ABBONATI
  • Login

Nessun prodotto nel carrello.

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Retail
  • Login
Indip

Conosciamoci, incontriamoci
Indip a Tempio al festival Bookolica 2024

I libri e gli incontri, il teatro e la street art e ancora mostre, giornalismo d’inchiesta – sezione curata dalla redazione di Indip e da Diego Gandolfo, sport e tanta musica. Sono gli ingredienti della settima edizione di Bookolica festival, in programma a Tempio Pausania dal 13 al 15 settembre, con anteprime a Scano di Montiferro dal 4 al 7. Organizzato dall’associazione Bottega NoMade per la direzione artistica di Fulvio Accogli, il festival esplora quest’anno il tema del rapporto tra identità e alterità. Ecco il programma completo

indip logo quadrato redazione
  • di Redazione Indip
  • 07/09/2024
  • redazione@indip.it

I libri e gli incontri, il teatro e la street art, e ancora mostre, giornalismo d’inchiesta, sport e tanta musica. Sono gli ingredienti di Bookolica festival, giunto alla settima edizione, in programma a Tempio Pausania dal 13 al 15 settembre, con anteprime a Scano di Montiferro dal 4 al 7. Organizzato dall’associazione Bottega NoMade per la direzione artistica di Fulvio Accogli, il festival esplora quest’anno il tema del rapporto tra identità e alterità.

«Bookolica – spiega Accogli – riflette sulla relazione tra l’identità e tutto ciò che con essa entra in gioco. Invocando le parole di Arthur Rimbaud – «Je est un autre» – l’identità, un’entità isolata non isolata, è soggetta nel suo costruirsi a un gioco imprevedibile di interazioni in cui la prima azione è ascoltare». Di seguito il programma.

4-7 settembre: Scano Montiferro (street art e laboratori)

Da mercoledì 4 settembre quattro giorni di laboratori e street art interamente dedicati ai bambini e alle bambine, per la sezione Picciunè di Bookolica. Protagonista la street artist Elena “Mala” Muresu, che darà vita a un progetto di arte urbana partecipata per la realizzazione di un murale. I lavori coinvolgeranno i residenti di Scano senza limiti di età. L’inaugurazione è prevista sabato 7 settembre a partire dalle 18 al centro giovani Zac.

In programma in questi giorni anche una serie di laboratori dedicati alla promozione della lettura tra i più piccoli, a cura di Fulvio Accogli e Mala, a partire da testi di Gipi, Alice Rorwacher, Hervé Tullet.

9-12 settembre: Tempio Pausania (laboratori)

È invece rivolto agli adolescenti il focus dei laboratori in programma a Tempio. Lucia Tomasi, esperta in psicologia e sport di combattimento, terrà due laboratori sull’autodifesa in situazioni di disparità di potere sia dal punto di vista fisico che psicologico, per lo sviluppo di competenze che mettano al riparo dal bullismo e dalla comunicazione manipolativa. Doppio appuntamento anche con Francesca Nardi e Maria Luisa Mura, con i loro percorsi di geografia letteraria rivolti a persone di tutte le età a partire dai 14 anni. In programma inoltre una masterclass di giornalismo investigativo a cura di Indip, con Pablo Sole e Diego Gandolfo.

13-15 settembre: Tempio Pausania (Bookolica VII edizione)

Venerdì 13 settembre

Bookolica si apre venerdì 13 settembre con uno dei temi di più stretta attualità, un incontro dal titolo Rimpianti Energetici, tavola rotonda su energie rinnovabili e rischio speculazione in Sardegna. Partecipano il sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis, il docente universitario Daniele Cocco (preside di Ingegneria a Cagliari), la costituzionalista Laura Buffoni, l’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani, e i giornalisti Pablo Sole e Diego Gandolfo. Modera Piero Loi di Indip. Si comincia alle 22 alla Scalinata di San Pietro.

Ma gli appuntamenti del festival prendono il via al mattino (ore 11, biblioteca comunale Dettori) con la masterclass Ascoltare il cinema a cura di Alessandro De Rosa, compositore e biografo ufficiale di Ennio Morricone, che condurrà il pubblico in un viaggio nell’affascinante mondo delle musiche per film.

Alle 18,30 appuntamento alla Scalinata di San Pietro con InCIVILTÀ, reading con le voci di Domenico Brancale e Fulvio Accogli, e le musiche di Luca Vargiu. Un progetto ispirato a Piressia, l’ultimo libro di Jonny Costantino, che si intreccia con le idee di autori come Oscar Wilde, Antonin Artaud e Neil Portman, arricchendo l’opera con un dialogo vivace.

Alle 19,10 protagonista proprio Costantino per la presentazione di Piressia (Wojtek editore), un’opera che celebra l’immortalità del fuoco dell’arte, che si reincarna attraverso i secoli e gli artisti.

Alle 21 un monologo di Angelica Grivel dal titolo Il merdule ovvero l’identità, e alle 21,15 l’incontro Comunicare bene il calcio, un talk sulle narrazioni sportive ispirato al libro In ginocchio da te di Carmelo Bene (Gog edizioni) e realizzato in collaborazione con La Fiera del Calcio. Sul palco Alessandro Sanna con TommyMatelli e Davide Zanelli, scrittori, streamer e esperti di sport.

Sabato 14 settembre

Protagonista della seconda giornata di Bookolica, sabato 14 settembre, l’inviato de Le Iene Antonio Monteleone, che intervistato da Diego Gandolfo presenta Erba (Piemme edizioni), un libro scritto con Francesco Priano che indaga verità, dubbi e misteri sulla strage imputata a Rosa Angela Bazzi e Olindo Romano. Appuntamento alle 22 alla Scalinata di San Pietro.

A seguire riflettori puntati su uno dei più apprezzati autori dell’indie rock italiano: Gionata Mirai, che a partire dalle 23 porta in scena Percorsi, un set acustico per chitarra a 12 corde.

Ma il festival comincia come sempre al mattino (ore 12, Portici di Corso Matteotti) con un incontro sul giornalismo partecipativo dal titolo No Signal, moderato da Pablo Sole e animato da Cecilia Anesi di Irpimedia, Piero Loi e Raffaele Angius di Indip. Un appuntamento ispirato al libro Senza Segnale (Irpimedia edizioni) con letture di Fulvio Accogli.

Alle 16 ci si sposta in piazza Gallura per la presentazione di Pesce Poeta (Archivi del Sul editore), il nuovo libro di Marta Gabriel che coinvolge suo figlio Gibril Rahmane, un incontro che a seguire diventa un piccolo laboratorio, in cui il pubblico viene coinvolto nell’illustrazione di un segnalibro a partire dalle suggestioni delle poesie ascoltate.

Dalle 17 si torna alla Scalinata di San Pietro lo spettacolo teatrale Storie a Manovella, di e con Caterina “Civi” Civai, un lavoro rivolto a un pubblico di tutte le età e ispirato alla tradizione del teatro giapponese kamishibai, con un piccolo teatrino in legno su cui scorrono i disegni della storia narrata, il tutto accompagnato dal suono di un organetto e dalla pantomima dell’artista.

Alle 18 appuntamento con la presentazione di Controluce. Racconti su Polaroid (Talos edizioni), la raccolta di racconti della sassarese Daniela Piras che incarna le contraddizioni della società, contemporanea tra debolezze, ambizioni, vanità, paure e desideri.

Alle 19 torna Alessandro De Rosa con Bookolicast, un live podcast che non solo presenta i lavori degli ospiti, ma analizza l’esperienza dei giorni di festival, le contaminazioni derivate dall’incontro tra i vari protagonisti di Bookolica fondendoli con i suoni della città.

Si prosegue poi alle 21,30 con una nuova lettura di Angelica Grivel dal titolo Battistina – Quella dell’alterità.

Domenica 15 settembre

Interamente dedicata alla musica l’ultima giornata del festival, quella di domenica 15 settembre, che si svolgerà interamente all’Anfiteatro delle Fonti di Rinaggiu.

Alle 22,30 grande attesa per il dj set di Populous, al secolo Andrea Mangia, producer, deejay e compositore che da oltre vent’anni porta alta la bandiera della musica elettronica italiana nel mondo. Con cinque album all’attivo, nel corso della sua carriera si è guadagnato una lunghissima serie di recensioni entusiastiche non solo fra i media specializzati italiani, ma anche europei e mondiali (Pitchfork, Interview Magazine, XLR8R), imponendosi con sempre maggior autorevolezza come artista trasversale in grado di esplorare con disinvoltura generi musicali diversissimi tra loro.

Altro grande protagonista il cantautore abruzzese Setak, che con il suo Assamanù è Targa Tenco 2024 per il “Miglior album in dialetto”. Setak, nome d’arte di Nicola Pomponi, dividerà il palco alle 19 con Alessandro Trabace, violinista tra gli altri di Colapesce e Dimartino e dei Calibro 35.

Si prosegue poi alle 20 con il live set di Arrogalla, che porta in scena Suite, il suo ultimo lavoro prodotto da Tempesta Dischi.

Alle 22 spazio alle selezioni su vinile di Rora Nagasaki, dj tempiese con esperienze, progetti e collaborazioni lungo tutta la penisola.

Ma la lunga maratona musicale comincia alle 16,30 con i dj Ferrocromo & Il Male, Derix, Audio-Cl, Darkox e Mirko Mc, che faranno da colonna sonora a Elektro biliardino, un momento conviviale di calcio balilla e dj set.

14-23 settembre: SENZA SEGNALE (la mostra)

Con taglio del nastro sabato 14 settembre alle 11, al centro Faber di Tempio, #SenzaSegnale è un progetto di giornalismo partecipativo che racconta quattro territori dimenticati dall’industria mediatica e divenuti deserti informativi. Un viaggio tra Satellite di Pioltello, comune a est di Milano, il Sulcis Iglesiente, la periferia romana di Torre Maura e infine nel Vallo di Diano. Il progetto è firmato da Cecilia Anesi per IrpiMedia in collaborazione con Dotz Media.

La mostra, allestita in loco da Antonio Asara, sarà visitabile sino al 23 settembre.

 

Credits: Bookolica è un progetto dell’associazione Bottega NoMADE promosso da Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Comune di Scano di Montiferro, Camera di Commercio Iaa di Sassari e Fondazione di Sardegna. E-mail: bookolicafestival@gmail.com

indip logo quadrato redazione
  • di Redazione Indip
  • 07/09/2024
  • redazione@indip.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Prego accedere per partecipare

Diventa una fonte di Indip. Con InLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato

Clicca qui
info@indip.it

SEGUI INDIP SU

ABBONAMENTI

  • Abbonati a Indip
  • Abbonamenti buono regalo
  • Termini e condizioni
  • Risoluzione online delle controversie
  • Abbonati a Indip
  • Abbonamenti buono regalo
  • Termini e condizioni
  • Risoluzione online delle controversie

PRIVACY E COOKIE

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci consenso cookie
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci consenso cookie
Editoriale Indip Srl – P.IVA 03962150920 – Registrazione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Cagliari, n. 8/2021 – Direttore responsabile: Pablo Sole ISSN 2785-2466
Hosting Keliweb s.r.l. – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)

Login

Accedi a Indip

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
error:
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Login
  • Carrello
  • Home
  • Categorie
    • Inchieste
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Fact-checking
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti buono regalo
  • Il progetto
  • InLeaks