Continua a riservare sorprese il fotovoltaico previsto da Acea Solar nella Piana di Ottana, il più grande mai autorizzato in Sardegna. Oggi, ad offrire la sua versione sull’enorme disparità dei canoni riconosciuti ai proprietari coinvolti dal progetto è Antonello Buttu, che alla controllata Acea ha ceduto il diritto di superficie su 37 ettari. Secondo Buttu, infatti, non sono stati rispettati i patti presi con l’avvocato Rinaldo Lai, proprietario coinvolto dal progetto che oltretutto avrebbe avuto un ruolo di raccordo con Acea Solar nel corso delle trattative. In altre parole, i prezzi d’affitto sarebbero dovuti essere gli stessi, ma le cose sono andate diversamente e Acea Solar ha finito per rivestire d’oro l’avvocato e le due sorelle (comproprietarie di 85 ettari). Non è finita qui: dopo le presunte pressioni viste nella precedente puntata dell’inchiesta, ora emergono anomali interessamenti sull’iter autorizzativo dell’impianto che andrà ad occupare circa 85 ettari all’interno di una zona a protezione speciale in cui vive la gallina prataiola, specie in estinzione. Che è tornata ad occupare l’area destinata ai moduli fotovoltaici