Dalle società gemelle alle aziende “fantasma” I punti oscuri dei Job Day di Aspal
Tra frazionamento dell'appalto e affidamenti diretti, la gestione dei Job Day da parte di Aspal - costo totale: 1,4 milioni di euro - regala ancora parecchie perplessità. Ad esempio, per l'evento di Nuoro l’agenzia regionale per il lavoro ha dapprima ritenuta incongrua un'offerta di 85mila euro, poi ha accettato la proposta di un'altra società. Che fa capo all'imprenditore – nome ricorrente negli affidamenti di Aspal - proprietario della prima. Cifra finale di aggiudicazione: sempre 85mila euro. Dubbi anche sull’organizzazione degli eventi di Cagliari e Oristano, ma per ragioni diverse: qui l’agenzia ha affidato senza colpo ferire entrambi gli incarichi ad un’unica azienda, ignorando in un sol colpo sia il principio di rotazione degli affidamenti, sia ulteriori preventivi, pur pervenuti. Bizzarrie, si dirà, e non le uniche che è possibile riscontrare in una storia finita al centro di un esposto che Indip ha visionato in esclusiva, presentato alla Procura della Repubblica di Cagliari, alla Corte dei conti e al Comando provinciale della Guardia di finanza. Colpisce il silenzio dei vertici Aspal. Che, probabilmente, saranno chiamati a riferire in altre sedi